Una nuova nova galattica, ASASSN-17hx, è stata appena confermata nello Scudo. Dalla sua scoperta, essa ha aumentato notevolmente la propria luminosità, divenendo accessibile anche a piccoli telescopi. La speranza, è che possa diventare ancora più...
il 23 maggio 2017, il programma Gaia Photometric Science Alerts ha riportato la scoperta di un’apparente supernova, successivamente designata SN 2017egm. Essa è risultata essere la più vicina supernova super luminosa povera in idrogeno...
Dopo le nostre osservazioni indipendenti della frammentazione del nucleo della cometa C/2015 ER61, siamo riusciti ad effettuarne di nuove. Il frammento “b” era ancora facile da vedere e siamo felici di mostrarvi la nostra nuova...
Domani 21 giugno, alle ore 06:24, il Sole raggiungerà la sua massima declinazione (distanza angolare a nord dall’equatore celeste): questa condizione sancisce il solstizio d’estate per l’emisfero boreale. La distanza angolare del Sole dall’equatore...
Durante la nostra ultima osservazione della cometa C/2015 ER61 Panstarrs, ne abbiamo avvistato un apparente frammento. Abbiamo inviato queste informazioni sia al Minor Planet Center che al Central Bureau for Astronomical Telegrams e il...
NGC 6960 è uno dei più celebri, anche se non molto facile da osservare, oggetti del profondo cielo. È parte di una complessa struttura denominata “Cygnus Loop”, residuo di una drammatica esplosione di supernova galattica,...
Condividiamo una nuova immagine della supernova SN 2017eaw in NGC 6946, dopo alcune settimane dalla nostra precedente osservazione. Il transiente è ancora brillante, prossimo al suo picco di luminosità. L’immagine di cui sopra deriva...
NGC 40 è una bellissima nebulosa planetaria, situata a circa 3500 anni luce dalla terra e scoperta da William Herschel nel 1788. NGC 40 è situata nella costellazione del Cefeo, ad una declinazione di...
Lo scorso mese è stata scoperta la luminosa supernova SN 2017eaw nella meravigliosa galassia a spirale NGC 6946, soprannominata “Fuochi d’artificio”, che detiene il record per numero di eventi di supernova: ben dieci in esattamente 100 anni....
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Entrando nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie.AccettaMaggiori info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.